Disabilità

La nostra Cooperativa esiste per costruire una comunità che sappia accogliere e sostenere ogni persona nella propria unicità. Che sappia trasformare i contesti, in modo da permettere a ciascuno di realizzarsi e di vivere una vita dignitosa e felice. 

Sogniamo una comunità dove la disabilità è una condizione di vita di persone che possono diventare risorsa e ricchezza per gli altri; dove la convivenza di esistenze diverse (o la diversità) rappresenta una grande occasione di incontro e di miglioramento per tutti.

Lavoriamo ogni giorno per sostenere le persone nella realizzazione del proprio progetto di vita, che racchiude il desiderio e la richiesta di autonomia, di responsabilità, di autodeterminazione e di partecipazione.

Servizi

La nostra esperienza con le disabilità è nata per rispondere ai bisogni delle famiglie che chiedevano supporto nell’assistenza dei propri cari.
Insieme siamo cresciuti fino a dare vita a due servizi, il Centro Atlantis e il Prisma, che accolgono circa 150 persone.

Se all’inizio il nostro obiettivo era l’integrazione sociale, oggi lavoriamo per realizzare una vera inclusione sociale.

Numeri

0

nuclei diurni

0

nuclei residenziali

0

utenti Atlantis

0

utenti Prisma

Centro Polivalente Atlantis

Atlantis è un Centro Polivalente gestito dal Consorzio "Con..tatto" formato dalle Cooperative sociali L'Incontro, Cà Speranza e Il Girasole ed eroga servizi diurni e residenziali alle persone adulte con disabilità del territorio dell’ULSS 2 Distretto di Asolo.

Al suo interno vengono attivati servizi strutturati, secondo modalità organizzative e proposte progettuali che rispondono a bisogni e a livelli di autonomia diversi delle persone con disabilità. 

Le numerose collaborazioni con associazioni ed enti del territorio rendono attualmente il centro Atlantis un vero e proprio Centro Polivalente di Utilità Sociale, aperto ad iniziative e progetti che favoriscano sia il percorso di inclusione delle persone disabili, sia la nascita di processi di cittadinanza attiva e di welfare generativo.

Nello specifico vi sono quattro Centri Diurni per Disabili (CDD) che accolgono complessivamente 105 persone e un servizio residenziale (RSA) per 24 ospiti

Nuclei:

  • RSA (servizio residenziale): 24 ospiti
  • Cerd “Dafne”: 30 ospiti
  • Cerd “Dedalo”: 30 ospiti
  • Cdm “Pegaso”: 20 ospiti
  • Ceod “Pleiadi”: 25 ospiti

Nucleo Prisma - Centro Anziani Sartor

“Siamo molto legati al Prisma, perché è una figura geometrica che, se attraversata dalla luce, regala l’arcobaleno ed è così anche per ognuno di noi, che ogni giorno, riusciamo ad avere vite piene di sorprese e potenzialità da sviluppare.”

( Luna, educatrice)

Il Nucleo Prisma è un piccolo centro per persone con disabilità costituito nel 2011 all’interno della struttura del Centro Servizi Anziani Domenico Sartor a Castelfranco Veneto. Ne fanno parte 20 persone adulte.

Centro Polivalente Atlantis

Le numerose collaborazioni con associazioni ed enti vari del territorio rendono attualmente il centro Atlantis un vero e proprio Centro Polivalente di Utilità Sociale, aperto ad iniziative e progetti che favoriscano sia il percorso di inclusione delle persone disabili, sia la nascita di processi di cittadinanza attiva e di welfare generativo.
Nello specifico vi sono quattro Centri Diurni per Disabili (CDD) che accolgono complessivamente 105 persone e un servizio residenziale (RSA) per 24 ospiti
Nuclei:
RSA (servizio residenziale): 24 ospiti
Cerd “Dafne”: 30 ospiti
Cerd “Dedalo”: 30 ospiti
Cdm “Pegaso”: 20 ospiti
Ceod “Pleiadi”: 25 ospiti

L’Incontro Cooperativa Sociale

Sede Legale: via Ospedale 10, 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Tel. 0423 721418
Sede Amministrativa: Via Bassanese 9, 31050 Vedelago (TV) – tel. 0423 701800

L’Incontro Cooperativa Sociale è partner del progetto «DIGIT-HOME: Smart Accessible and inclusive IoT home for the well-being and independent life of fragile subjects» presentato nell’ambito del Bando a cascata destinato al Triveneto dello Spoke 5, finanziato nell’ambito del programma di ricerca iNEST Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, a valere sulle risorse del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR), M4C2 –investimento 1.5. creazione e rafforzamento di "Ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità”, finanziato dall’Unione Europea, NextGenerationEU (CUP: C43C22000340006). CUP aziendale C23D24000030006. Il progetto ha una durata prevista di 15 mesi dal 15 aprile 2024 al 14 luglio 2025, con un budget complessivo di 630.508,35 €.

© 2024. Part Iva, Cod. Fisc. e Reg. Imprese: 02315500260 – Iscritta Albo Coop n° A153572 Email segreteria@lincontro.it – Legal mail lincontro@pec.confcooperative.it

TOP