🌍 Servizio Civile Universale 2024-2025🌍
Progetto: Il Lato Positivo
SETTORE E AREA DI INTERVENTO
Settore: Assistenza
Area d’intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio
Durata del progetto: 12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO
Il progetto Il Lato Positivo si pone l’obiettivo di facilitare l’attuazione di percorsi di sostegno, partecipazione ed inclusione sociale nell’ambito dei servizi delle strutture semiresidenziali e residenziali rivolti a persone adulte in stato di disagio psichiatrico-sociale dovuto a malattia mentale (psicosi, schizofrenia, psicosi affettive, sindromi nevrotiche, depressione, ecc.) e a gravi forme di emarginazione sociale nell’ambito territoriale di riferimento. Pone come priorità l’individuazione di risposte verso quelle situazioni complesse, ponendo l’accento sulla centralità della persona e sul suo ruolo sociale.
La realizzazione del progetto produrrà dei cambiamenti a livello personale e sociale nella vita delle persone adulte che si trovano in uno stato di sofferenza legato alla malattia mentale: gli utenti destinatari grazie a nuovi percorsi riabilitativi individualizzati fondati su un lavoro di recupero delle potenzialità potranno riacquistare la fiducia in loro stessi, sperimentare dei percorsi di reinserimento graduale nei diversi ambiti della loro vita e ritrovare delle condizioni di benessere.
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI
- Macro-Azione D: Attività accompagnamento dell’utente nelle attività riabilitative-terapeutiche. Le persone in stato di disagio psichiatrico sociale, inserite in strutture residenziali hanno bisogni complessi, multiproblematici, storie caratterizzate da legami familiari e affettivi fallimentari, sono escluse dalla vita sociale e lavorativa avendo di conseguenza gravi problemi economici e/o abitativi. Sono persone che hanno già incontrato i servizi psichiatrici per trattamenti ambulatoriali e/o specialistici e questi hanno evidenziato la presenza di risorse personali attivabili per un possibile reinserimento nella vita sociale.
- Macro-Azione E: Percorsi e attività di tempo libero per aumentare l’integrazione delle persone in stato di disagio psichico. Il tempo vissuto nelle strutture riabilitative per una persona in stato di disagio psichiatrico e sociale, è un tempo vitale, di crescita e di stimolo ad una ripresa di contatto con le proprie abilità e competenze. In un percorso terapeutico-riabilitativo e risocializzante è fondamentale che sia presente un’interfaccia con il contesto socioambientale. Nella definizione del nuovo progetto riabilitativo individuale, l’équipe di riferimento, definirà le attività di tempo libero a cui l’utente potrà essere inserito e accompagnato. Queste attività potranno essere individuali o di gruppo.
- Macro-Azione F: Percorsi di educazione alla cultura dell’inclusione sociale e lotta allo stigma. Eventi di promozione della salute mentale e del disagio sociale e lotta allo stigma mirano ad abbassare il pregiudizio e a migliorare il livello di accettazione e di integrazione solidale. Non intervenire in quest’ambito potrebbe in parte vanificare gli esiti del progetto e del programma NOI – Nuovi Orizzonti di Inclusione. La medicina e la ricerca scientifica hanno fatto straordinari progressi nel campo della salute mentale, sia nell’identificazione dei disturbi che nell’individuazione di specifiche possibilità di cura. Eppure, ancora oggi, la maggior parte delle persone non sa cos’è realmente una malattia mentale e soprattutto che una persona colpita da tali disturbi può migliorare e guarire. È quindi importante attivare strumenti per sensibilizzare i cittadini ad una maggiore solidarietà nei confronti delle persone che ne sono affette.