Improvvisa-mente Festival 🌬️
Non c’è un copione, solo parole che prendono forma ed emozioni che cambiano direzione
Improvvisamente Festival è organizzato da L’Incontro Cooperativa Sociale insieme alle comunità “Altogrado” di Galliera Veneta e “Il Maestrale” di San Pietro in Gu.
Per noi, questo festival significa aprire le porte delle nostre strutture, far conoscere ciò che facciamo ogni giorno e creare cultura sulla salute mentale.
Gli eventi sono si svolgeranno e sono patrocinati dai Comuni di Cittadella, Galliera Veneta e Carmignano di Brenta




Il nostro obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza rispetto alla tematica della salute mentale per rompere pregiudizi, abbattere i muri della paura e mostrare che anche nella fragilità esiste una forma di bellezza, intesa come resilienza, possibilità di cambiamento e di recupero di autonomia.
Tutti gli eventi del festival saranno gratuiti, per alcuni è consigliata la prenotazione. 📲
Di seguito la programmazione generale:
– 17 settembre ore 21.00 – Teatro Sociale di Cittadella – Spettacolo teatrale “Achab”, DinDonDown Teatro e Ullalà Teatro, regia di Pippo Gentile;
– 18 settembre ore 10.00 – Sala comunale “Pavan” Galliera Veneta – Inaugurazione mostra “Improvvise Impressioni” con arch. Anita Brotto e Presentazione del libro “Recensioni di musica indie-rock” di Paolo Agnoletto;
– 19 settembre ore 09.00 – Sala comunale “Pavan” Galliera Veneta – Workshop di teatro “Il corpo è bellezza” con Pippo Gentile – Aperto a tutti e tutte, iscrizione via mail: altogrado@lincontro.it
– 20 settembre dalle 18.30 – in piazza a Camazzole (Carmignano di Brenta), mercatino dell’artigianato a cura delle comunità “Il Maestrale” e “Altogrado” e l’Atelier “Creando Contatto” + Food and Drink by Pro Loco Camazzole + concerto dei Frenata Bruska;
– 21 settembre ore 21.00 – Auditorium comunale “Marcello Tonta” di Carmignano di Brenta – Spettacolo a chiusura del festival a cura di Mirko Artuso (autore, regista e attore teatrale e cinematografico) e Massimo Cirri (conduttore radiofonico e psicologo) “Quella volta in cui ho pensato di diventare matto”
Massimo Cirri e Mirko Artuso rivolgono un invito speciale a tutte le persone che parteciperanno: condividi la tua esperienza di incontro ravvicinato con la follia e contribuisci a creare lo spettacolo.
Raccontaci di “Quella volta che hai pensato di diventare matto/a”!
Se hai il desiderio di metterti in gioco, puoi scrivere un testo – massimo 3500 battute – raccontando (in forma anonima) la tua personale esperienza.
Manda la tua storia a diventarematto@gmail.com entro l’8 settembre.
Massimo Cirri e Mirko Artuso selezioneranno le storie ricevute e le racconteranno durante la serata in forma anonima.
Seguici sui social per non perderti le ultime novità: lincontro_cooperativasociale (Instagram) e L’Incontro cooperativa sociale (Facebook) 📲

![[COPERTINA SITO O FB]](https://lincontro.it/wp-content/uploads/2025/09/COPERTINA-SITO-O-FB.png)

![[COPERTINA SITO O FB]](https://lincontro.it/wp-content/uploads/2025/10/COPERTINA-SITO-O-FB-370x240_c.png)


